Presidi Sanitari

presidi_sanitari_Busnago_Soccorso_Onlus

LifePack 12

Il defibrillatore/monitor LIFEPAK 12 è un sistema completo per la terapia delle cardiopatie acute,
utilizzabile sia da personale medico, sia da Soccorritori in configurazione Semi-automatica in ambienti ospedalieri e preospedalieri inclusi mezzi di trasporto aereo e terrestre.
Questo Strumento offre le seguenti opzioni:

  • Forma d’onda di defibrillazione bifasica
  • Defibrillazione semiautomatica
  • Stimolazione non invasiva
  • Pulsiossimetro
  • ECG a 12 derivazioni interpretativo
  • Monitoraggio noninvasivo della pressione sanguigna (PSNI)
  • Monitoraggio della CO2 di fine espirazione (EtCO2)
  • Monitoraggio invasivo della pressione (IP)
  • Monitoraggio dei segni vitali (VS) e del segmento ST
  • Trasmissione via fax
  • Accessori per piastre
  • Display elettroluminescente (EL) (esclusivamente per uso in ambienti interni)

 

Corpuls3

Questo Monitor/Defibrillatore è composto da tre parti separabili tra di loro:
Monitor è l’unità di controllo centrale del sistema, che consente il controllo dei parametri vitali, la gestione degli allarmi e di tutte le impostazioni
Modulo paziente garantisce il monitoraggio ininterrotto del paziente, eliminando il problema della connessione e disconnessione dei cavi.
Defibrillatore. La struttura modulare consente di disconnettere l’unità di defibrillazione se non necessaria, e di lasciarla comunque a disposizione, pronta all’uso.
La trasmissione wireless mantiene la continuità di funzionamento garantendo flessibilità, efficienza e semplicità di utilizzo.

 

Rilevatore Co2 Dräger Pac 3500

Dräger Pac 3500 è uno strumento compatto e di peso ridotto, particolarmente adatto all’impiego in ambienti estremamente ostili, è dotato di un doppio sensore di prelievo del gas cosi anche se un ingresso gas venisse inavvertitamente ostruito, la misurazione sarebbe comunque assicurata.
Oltre ad un allarme acustico il dispositivo avverte Il Capo Servizio anche tramite vibrazione e una segnalazione visiva tramite LED luminoso e lampeggiante.
Il Rilevatore può memorizzare fino a 60 eventi insieme alla relativa data e ora. Tramite una porta a infrarossi possono poi essere trasmessi a un Pc.

 

Perfusor compact

La Perfusor compact è una pompa a siringa trasportabile ed utilizzabile per la somministrazione di fluidi in nutrizione e nelle terapie infusionali. Il medico specialista deve decidere sulle possibilità di utilizzo in relazione alle proprietà garantite e ai dati tecnici.

Alaris Syringe Pump

La pompa a siringa Alaris® GH di CareFusion è in grado di offrire vantaggi esclusivi grazie alle complete funzionalità per la terapia.
Questo strumento offre numerose funzioni utili per la terapia con farmaci, la somministrazione di sangue ed emoderivati.

 

Il Sistema BIS XP

Il sistema BIS XP consente di misurare gli effetti degli anestetici e dei sedativi sul cervello. I dati dell’elettroencefalogramma grezzo vengono ottenuti attraverso un sensore applicato sulla fronte del paziente; il software BIS elabora i dati ricevuti e restituisce all’utente un valore numerico compreso tra 0 e 100 (dove 100 indica lo stato di veglia, mentre lo 0 indica l’assenza di attività elettrica cerebrale): sulla base di questo dato è possibile scegliere l’opzione terapeutica più adeguata e conseguire un corretto livello di sedazione ed analgesia evitando gli effetti collaterali dovuti ad un inadeguato dosaggio di sedativi e di analgesici.
L’indicazione all’utilizzo del BIS durante l’esecuzione di trasporti secondari protetti (Centro Mobile di Rianimazione), è rappresentata dalla necessità di ottenere un adeguato livello di sedazione ed analgesia riducendo al minimo i rischi correlati dal loro conseguimento.
Sedazione ed analgesia rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella gestione del paziente critico durante il trasporto secondario. Spesso, le sollecitazioni ricevute durante le fasi di spostamento dal letto del Reparto di Cure Intensive alla barella dell’ambulanza, la scomodità, il dolore, il non comfort ed in generale tutte le stimolazioni provenienti dall’ambiente esterno, si traducono in un aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, del consumo di ossigeno miocardico e sistemico, dei lattati, dell’incidenza di recall, di delusional memories, di factual memories e di avarness. Attraverso il monitoraggio continuo, il Medico Anestesista e l’Infermiere possono accorgersi prontamente quando l’analgesia e/o la sedazione sono insufficienti, consentendo cosi’ un immediato adeguamento della condotta terapeutica.

 

Monitor da trasporto David

Un innovativo monitor da trasporto provvisto di:

  • ECG 5 derivazioni
  • Pressione sanguigna non invasiva
  • 2 Pressioni invasive (pressione arteriosa, pressione intracranica, pressione venosa centrale, ecc.)
  • Saturimetria
  • Capnometria
  • 2 Temperature

L’entrata in servizio di questo monitor, dotato di pressioni invasive, consente di eseguire con sicurezza i servizi di trasferimento secondario protetto, rendendo possibile la monitorizzazione dei parametri emodinamici del paziente con la massima affidabilità ed in modalità continua.

Sacco Trasporto Telespro

Il sacco protettivo Telespro soddisfa i requisiti più importanti richiesti per la protezione e il trasporto di pazienti traumatizzati: protegge il paziente durante le operazioni di soccorso/trasporto e agevola l’attività del personale paramedico.
Questo presidio riduce efficacemente gli effetti causati da freddo, umidità e vento, spesso causa di pericolose ipotermie e migliora il livello d’igiene nelle operazioni di soccorso.

 

Barella Stryker Power Pro

Il Power-PRO XT è un innovativo sistema idraulicostudiato dall’azienda Stryker che permette di sollevare e abbassare il paziente con il semplice tocco di un pulsante.
Questo strumento riduce drasticamente il sollevamento gravoso e il rischio associato di lesione alla schiena.
La possibilità di sollevamento pazienti fino a 318 kg risulta essere indispensabile per il trasporto di pazienti Bariatrici.
La possibilità di ricarica è garantita dalle doppie batterie e dai supporti di carica installati sulle ambulanze Di Busnago Soccorso Onlus.

 

Ventilatore Polmonare Oxylog 3000 plus

Oxylog 3000 plus è un dispositivo compatto e robusto caratterizzato da un elevato rendimento di ventilazione e da caratteristiche come:

La funzione AutoFlow® grazie a questa funzione il ventilatore offre una gamma completa di modalità di ventilazione volumetriche e pressometriche, incluse le modalità VC-CMV, VC-AC, VC-SIMV, Spn-CPAP e PC-BIPAP*.

Sistema di capnografia integrato Per facilitare il monitoraggio in ambienti extraospedalieri.

Compensazione automatica dell’altitudine (BTPS) Testato per l’uso all’interno di velivoli ad ala rotante e ad ala fissa, Oxylog 3000 plus esegue automaticamente la compensazione dell’altitudine.

 

Ventilatore Polmonare Hamilton T1

Ventilatore Polmonare Savina