Pubblicato il nuovo bando del servizio civile universale. Una grande opportunità formativa formativa di alto valore civico e di crescita personale per ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni non compiuti. Per Anpas Lombardia, di cui Busnago Soccorso Onlus è associazione, sono 406 i posti disponibili finanziati.
Per orientare i giovani nella scelta dei progetti di servizio civile e negli adempimenti richiesti, Anpas Lombardia ha predisposto un sito web dedicato https://anpaslombardia.org/bando-servizio-civile-universale-in-una-pubblica-assistenza-anpas/
BUSNAGO SOCCORSO ONLUS SEDE DI BUSNAGO
2 POSTI DISPONIBILI: Busnago Soccorso Onlus seguirà il progetto PROGETTO ASSISTENZA METROPOLITANA nell’ambito del soccorso in emergenza 118 e del trasporto infermi per i servizi di tipo socio sanitario.
TARGET: ragazze e ragazzi tra i 18 – 28 anni di età alla data di presentazione della domanda (29 anni non compiuti);
DURATA DEL SERVIZIO :12 mesi;
RIMBORSO MENSILE 444,30 euro per un IMPEGNO SETTIMANALE 25 ore.
PRESENTAZIONE DOMANDE esclusivamente con SPID su: https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.
I giovani in servizio civile, dopo un’adeguata formazione, contribuiranno a dare un importante aiuto alla comunità, soprattutto in questa particolare situazione di emergenza.
Il progetto di servizio civile in Busnago Soccorso Onlus riguarda:
- ambito socio-sanitario che prevede, dopo adeguata formazione, lo svolgimento di servizi socio-sanitari sia su pulmini con carrozzina sia su autoambulanze per quei cittadini che devono effettuare terapie come visite ospedaliere ed ambulatoriali, dimissioni da ospedali o case di cura, frequentazione di centri diurni di socializzazione o riabilitazione. In molti casi gli utenti possono essere persone con disabilità che spesso necessitano di essere accompagnate negli spostamenti in quanto non autosufficienti o perché bisognose di particolari accorgimenti durante la fase del trasporto;
- ambito soccorso di emergenza 118che include l’impiego in servizi di emergenza urgenza 118; i volontari in servizio civile saranno impegnati nel ruolo di soccorritore in ambulanza e in tutte le mansioni concernenti le attività di emergenza e primo soccorso. I progetti prevedono l’inserimento e il tutoraggio dei volontari a partire da una puntuale formazione certificata dalla Regione Lombardia e da un successivo periodo di affiancamento a personale più esperto.
