Per diventare Soccorritore

corso_120_ore_Busnago_Soccorso_OnlusCorso gratuito 122 ore per futuri Soccorritori Volontari

Diventare Soccorritori

Per diventare Soccorritori all’interno del territorio regionale lombardo, è necessario conseguire il titolo di “Soccorritore Esecutore”. Lo stesso è rilasciato dall’Azienda Regionale Emergenza-Urgenza secondo le disposizioni regionali attualmente in vigore.

L’addestramento dura normalmente un semestre, per un totale di circa 120 ore, ed alterna parti teoriche a simulazioni pratiche ed a tirocinio sui mezzi di soccorso. Durante il percorso formativo, sono previsti due momenti di esame: il primo al termine del modulo da 46 ore, ed il secondo alla fine delle restanti 80.

locandina_A3_corso_nuovi_volontari_2015_LOWCon il primo esame, viene rilasciato il titolo di “Assistente al Trasporto”, che consente l’attività di soccorritore durante trasporti secondari (da ospedale a ospedale, da ospedale a domicilio, ecc.) non urgenti. Con questa qualifica, è inoltre possibile prestare il proprio servizio in occasioni di presidi sanitari organizzati per manifestazioni sportive, eventi a massiccio afflusso di pubblico, ecc. E’ preclusa l’attività di soccorso in convenzione con il sistema 118. Il corso abilita alla guida di mezzi associativi non in urgenza (ad es.: mezzi disabili, ambulanze di tipo B).

Con la qualifica “Soccorritore-Esecutore” invece, il volontario può prestare servizio di emergenza-urgenza in convenzione con il sistema 118, eseguire presidi e stazionamenti affiancando gli Assistenti al Trasporto e svolgere attività di trasporto e soccorso a favore di pazienti critici. Consente l’accesso, se il punteggio di esame è superiore al 90%, al corso “Soccorritore Istruttore”, al “Corso Autisti” ed al “Corso Capo Equipaggio”.

Di seguito, i temi affrontati durante il corso Soccorritore Esecutore.

  • Il Soccorritore: ruolo e responsabilità
    Legislazione nazionale e regionale
    Aspetti medico-legali del soccorso extraospedaliero
    L’organizzazione dei sistemi di soccorso
    La relazione con le altre figure professionali
  • Il corpo umano e la valutazione del paziente
    Aspetti anatomo-fisiologici
    Anatomia di superficie
    Apparato cardiovascolare
    Apparato respiratorio
    Sistema nervoso e osteomuscolare
    Valutazione primaria e rilevazione dei parametri vitali
    La valutazione secondaria, l’esame obiettivo e il colloquio soggettivo
    Valutazione intermedia
  • Il trattamento primario
    La cura cardiaca d’emergenza e la catena della sopravvivenza
    La persona priva di coscienza
    La pervietà delle vie aeree
    Segni di ostruzione delle vie aeree e dell’arresto respiratorio
    La ventilazione artificiale
    Segni di arresto cardiaco
    RCP a uno e due soccorritori
    L’uso del defibrillatore (DAE)
    Algoritmi di trattamento dell’ACC con il defibrillatore
    Aspetti medico legali e la raccolta dati
    Pratica
  • Il trauma
    Il problema trauma e i sistemi di risposta
    L’ ora d’oro
    La valutazione della scena, l’autoprotezione
    I meccanismi di lesione e l’indice di sospetto
    La valutazione primaria: scopo e fasi ABCDE
    La valutazione secondaria : l’esame testa piedi
    Lesioni della colonna
    Indicatori di sospetto, segni e sintomi, regole generali
    I collari cervicali, la rimozione del casco,
    rimozione e immobilizzazione atraumatica
    Indicazioni e uso degli strumenti per l’immobilizzazione
    Il trauma cranico
    Segni e sintomi, il danno secondario
    La valutazione secondo lo schema AVPU
    Le lesioni toraciche
    Segni e sintomi, il pneumotorace e volet costale
    Le ferite penetranti
    Lesioni dell’addome
    Valutazione e trattamento delle principali lesioni
    Le lesioni delle parti molli e ossee
    Ferite, contusioni, lussazioni, fratture , amputazioni
    Il trauma in casi particolari
    Nel bambino, anziano, gravida
    Il paziente incastrato Ustioni e esposizione a materiali pericolosi
    Linee guida per il trasporto primario
    Ripasso e valutazione intermedia
    Presidi – Esercitazioni pratiche
  • Emergenze mediche
    Generalità, l’evento acuto
    L’ABCDE e la raccolta di informazioni
    Riconoscimento e trattamento di alterazioni di ABC
    Principali patologie a carico del sistema nervoso, apparato respiratorio e cardiocircolatorio: sincope, TIA, ictus, convulsioni, BPCO riacutizzata, asma, IMA, scompenso cardiaco, shock, palpitazioni
    Segni, sintomi, cause e trattamento per: diabete, l’anafilassi, il dolore addominale, l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, contatto con sostanze tossiche, morsi e punture di animali, malattie infettive
    Ripasso e valutazione intermedia
  • Emergenze legate all’ambiente
    Colpo di calore, ipotermia e congelamento
    Emergenze in acqua e lesioni da tuffo
  • Disturbi del comportamento
    Trattamento e normativa per il TSO
  • Emergenze ostetrico-ginecologiche
    Anatomia e fisiologia del parto
    Assistenza al nascituro e alla madre nel parto fisiologico
    La gravidanza e il parto complicato
    Le emergenze ginecologiche
  • Emergenze pediatriche
    Il BLS pediatrico
    Le convulsioni, iperpiressia, dispnea
  • Aspetti psicologici del soccorso
    I bisogni del paziente in situazione di urgenza
    Aspetti particolari per approccio al: bambino, anziano, disabile, straniero, psichiatrico
  • Operazioni in ambulanza
    Il mezzo di soccorso come mantenerlo in ordine e operativo
    Le convenzioni e i regolamenti tecnici
    L’avvicinamento al posto e il trasporto in condizioni di sicurezza
    Igiene e prevenzione rischio biologico
    Le fasi del soccorso e comunicazioni CO
    Il caricamento e trasporto del paziente in condizioni di sicurezza
    La raccolta dati del servizio e del paziente
    La consegna del paziente alle cure del PS
  • Maxiemergenza
    Eventi maggiori, aspetti organizzativi e legislativi
    Il ruolo del MSB ,  triage, figure coinvolte

Per avere informazioni in merito al Corso gratuito 122 ore per futuri Soccorritori Volontari, scrivi a volontari@busnagosoccorso.it .